Aperte le iscrizioni per il tour in Baraggia di sabato 11 maggio, alla scoperta delle terre d'acqua tra riso e canali

    Una "Zingarata idraulica e gastronomica" sul territorio tra Vercelli e Biella, per scoprire come le infrastrutture irrigue, oltre ad essere utili per la nostra agricoltura, possano costitutuire bellezza architettonica e naturalistica che si fonde con il paesaggio.

    Realizzato nell'ambito del progetto  “Terre d’Acqua tra Riso e Canali”, sviluppato e coordinato dall'Associazione di Irrigazione Ovest Sesia insieme alla Regione Piemonte, questo tour della Baraggia si inserisce in un weekend di iniziative che dal 10 al 12 maggio 2019 invita alla riscoperta della storia - tutta piemontese - della risicoltura e delle importanti opere idrauliche che ne hanno permesso lo sviluppo intensivo nelle storiche “Terre d’Acqua” comprese tra Biella, Novara, Vercelli e nel Monferrato Casalese. Trovate il programma completo del week end sul sito di Visit Piemonte.

    Tra Vercellese e Biellese, dove l’area della Baraggia è considerata per le sue caratteristiche morfologiche l’ultima “savana” italiana, il Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese ha organizzato invece per l’11 maggio alle ore 9,15, con ritrovo alla stazione ferroviaria di Vercelli, una “zingarata ‘idraulica e gastronomica”, che parte dalla centrale idrometrica di Santhià per dirigersi verso l’invaso dell’Ostola a Masserano, imponente opera idraulica. L’itinerario toccherà anche il monastero cluniacense di Castelletto Cervo per scoprire la storia delle prime bonifiche in Baraggia realizzate dai monaci, non prima di una piacevole degustazione di riso di Baraggia Biellese e Vercellese. Il tour, che ospiterà influencer e instagrammer del Piemonte, terminerà al Parco delle Lame del Sesia, ad Albano, per l’inaugurazione del progetto MAACC, Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori realizzato dal team studentesco Recyclo del Politecnico di Torino.

    Pateciperanno a questa giornata gli Instagrammer di IG Piemonte, un team che vanta più di 30 mila followers sull'account ufficiale, oltre agli influencer del territorio, come Gianluca Sgaggero del portale turistico "Viaggia e Scopri" e Giada Ottino di Forge of Talents.

    locandinaA3baraggia DEF SD

     

    L'evento è aperto al pubblico: qui sotto trovate il programma completo.

    9.15 Ritrovo alla stazione ferroviaria di Vercelli e partenza in pullman
    10.00 Arrivo a Santhià e visita alla Stazione Idrometrica a cura di Associazione d’irrigazione Ovest Sesia
    10.45 Partenza per la Baraggia
    11.15 Visita all’invaso dell’Ostola, conosciuto come Lago delle Piane (Masserano)
    12.30 Pranzo alla Locanda del Gallo Storto di Masserano con menù tipico della zona, tra cui riso di Baraggia Biellese e Vercellese e DOP
    14.15 Visita al Monastero di Castelletto Cervo, priorato cluniacense dei S. S. Pietro e Paolo
    14.45 Partenza per il Parco Naturale delle Lame del Sesia, Albano Vercellese
    15.15 Visita al nuovo Modulo Abitativo per cicloturisti, realizzato nell’ambito del Progetto MAACC dal Politecnico di Torino nel parco
    16.30/17.00 Partenza per Vercelli


    Costo di partecipazione: quota pranzo individuale 25 euro per gli adulti, 13 euro per i bambini (da saldare in loco)

    Per Info e iscrizioni:
    t. +39 0161 283811
    mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Tutte le news

    04 Marzo 2022
    15 Febbraio 2022
    08 Febbraio 2022
    01 Febbraio 2022
    24 Gennaio 2022
    20 Gennaio 2022
    18 Gennaio 2022

    Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese
    Il Consorzio di Bonifica è un ente pubblico economico che opera sul proprio comprensorio per favorirne la crescita e la competitività, grazie ad azioni di forte incidenza...

    Leggi tutto

    IL CONSORZIO

    Presidente
    Dott. Leonardo Gili

    Dove siamo
    Via Fratelli Bandiera 16, 13100 Vercelli

    Contatti
    Centralino: +39 0161 283811
    Fax: +39 0161 257425
     segreteria@consorziobaraggia.it
    PEC:  consorziobaraggia@legalmail.it

    ORARI UFFICI

    Da lunedì a venerdì: 8.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00

    Siti correlati

    Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
     www.risobaraggia.it
    S.I.I. S.p.A.- Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A.
     www.siispa.it
    Ente Servizi ed Aree espositive di Caresanablot
     www.esaec.it